Guida alla sopravvivenza del CIO per l'adozione dell'IA
Se la tua organizzazione sta adottando l’IA, concentrati sull’articolare quale valore intendi generare da essa oltre alla “semplice efficienza”, affermano Tim Crawford e Isaac Sacolick in questa intervista “guida alla sopravvivenza del CIO” su CXOTalk ospitata da Michael Krigsman.
Perché?
Se il tuo progetto di IA si concentra sull’efficienza, i suoi risultati sono più difficili da misurare. Cos’è l’efficienza per te? Può riguardare l’esecuzione di compiti più velocemente, a minor costo, con maggiore precisione. Qui entra in gioco la ‘gamification’: concentrarsi sull’ottimizzazione di metriche specifiche (ad esempio, i tassi di errore) che non necessariamente incidono sui risultati aziendali complessivi. Il guadagno effettivo di efficienza supera lo sforzo impiegato nell’implementazione e nella manutenzione della soluzione IA (compresa la preparazione dei dati e il controllo qualità, l’addestramento del modello, l’integrazione e il monitoraggio)? Ne vale la pena (per l’azienda)?
L’innovazione, d’altra parte, si concentra sulla creazione di nuovi prodotti, servizi o intuizioni che prima non erano realizzabili. L’impatto di questi nuovi risultati può essere collegato più direttamente all’IA, e la proposta di valore risiede nello sbloccare nuove opportunità (che spesso portano a impatti più significativi e trasformativi sull’organizzazione nel suo complesso a lungo termine). Questo è il motivo per cui i progetti incentrati sull’IA spesso incontrano meno resistenza interna e sono più facili da approvare (e finanziare).
Ad esempio, se un reparto IT utilizza strumenti di IA “per programmare più velocemente”, qual è esattamente il valore di questo miglioramento per l’azienda? Questo deve essere articolato chiaramente per dimostrare che non si tratta semplicemente di un’ottimizzazione interna. Forse si tratta di un time-to-market più rapido per nuovi prodotti o funzionalità? O di una maggiore affidabilità e uptime dei sistemi critici? L’IA viene utilizzata per il rilevamento e la risposta alle minacce per migliorare la postura di sicurezza dell’azienda? L’analisi dei dati guidata dall’IA sta avvantaggiando l’organizzazione in generale?
Ho trovato questa intervista molto illuminante poiché discute questi e molti altri aspetti dell’adozione dell’IA, tra cui governance, alfabetizzazione sull’IA, gestione del cambiamento, privacy e sicurezza, e altro ancora. Un must per CIO e leader organizzativi: guardatela e condividete i vostri pensieri!